Andamento del mercato immobiliare degli affitti

Considerando il periodo storico particolare che stiamo vivendo – tra pandemia, guerra in Ucraina e conseguente crisi economica – è certamente interessante chiedersi quale sia l’andamento del mercato immobiliare degli affitti.

Il mercato degli affitti in Italia ha, per certi aspetti, molte similitudini rispetto a quello che riguarda le compravendite. Forse, addirittura in maniera più accentuata. Ad esempio, piacciono sempre più le abitazioni che consentono di ricavare uno spazio tranquillo da dedicare al lavoro (soprattutto nell’ottica dello smart working). Allo stesso modo, sono molto richieste le case che dispongono di spazi esterni vivibili, come balconi e terrazzi.

La domanda, nei mesi a cavallo tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, ha fatto registrare quasi un +30%, riportando i livelli a quelli che si potevano osservare prima della pandemia. I prezzi sembrano piuttosto stabili e si stima che, mediamente, un trilocale costi circa 770 euro al mese: chiaramente, con differenze davvero importanti a seconda delle Regioni.

In questo articolo cercheremo di capire meglio quale sia attualmente l’andamento del mercato degli affitti, in particolare facendo una distinzione tra quelli brevi e quelli a lungo termine. Si tratta, infatti, di modelli di locazione che hanno caratteristiche piuttosto differenti.

Non tirare a indovinare

Valutare immobili non è mai stato così semplice! 👇

Indice degli argomenti

Andamento affitti brevi

Quando si parla di affitti brevi, generalmente ci si riferisce a quelli turistici oppure a quelli transitori. Nel primo caso i soggiorni devono essere inferiori ai 30 giorni, mentre nel secondo caso, invece, la durata va dai 30 giorni ai 18 mesi.

Scegliere se dare in affitto un immobile di proprietà per poco tempo, o se al contrario puntare su contratti a lungo termine, è una decisione che dipende da vari fattori. Ad esempio, dalla tipologia di immobile, dall’ubicazione, dalle esigenze/propensioni del proprietario, ecc.

Gli affitti per brevi periodi possono, indubbiamente, avere dei vantaggi. Maggiore flessibilità, minor rischio di danni dovuti all’usura, ottime possibilità di reddito ed agevolazioni fiscali sono i principali.

Di contro, occorre anche valutare gli svantaggi. La necessità di provvedere ad una costante manutenzione, il dover far fronte alla concorrenza, il non avere la certezza di entrate regolari e garantite e, infine, l’esigenza di avere molto tempo da dedicare alla gestione. Questo vale, soprattutto, quando si parla di affitto turistico, quindi con un avvicendarsi continuo di gente che va e che viene.

La normativa che regola gli affitti brevi stabilisce, come già accennato, che i contratti transitori abbiano una durata superiore ai 30 giorni ma inferiore ai 18 mesi. Non possono essere rinnovati nel tempo e non è prevista alcuna forma di disdetta. Solo in caso di gravi motivazioni si può sciogliere il contratto prima della naturale scadenza. I contratti devono essere regolarmente registrati.

Le normative sugli affitti per brevi periodi valgono soltanto in caso di destinazione a locazione breve di non più di quattro immobili. Diversamente, diventa una vera e propria attività imprenditoriale, soggetta ad altra legislazione.

Le entrate derivanti dalle locazioni brevi devono essere chiaramente riportate nella dichiarazione dei redditi, secondo specifiche modalità per le quali è sempre bene chiedere supporto ad un commercialista o comunque ad un professionista.

Per quanto concerne i contratti d’affitto turistici, valgono praticamente le stesse regole. La durata, però, dev’essere inferiore ai 30 giorni. Di solito occorre:

  • Presentazione SCIA: non è sempre necessaria, dipende dal Comune (è sempre bene informarsi).
  • Ricevuta non fiscale, se il cliente la richiede: quando l’importo supera i 77,47 euro, occorre apporre una marca da bollo da 2 euro sulla ricevuta (cifra a carico del locatario).
  • Notifica degli ospiti presso l’autorità di pubblica sicurezza.
  • Riscossione dell’eventuale tassa di soggiorno e conseguente versamento all’ufficio preposto.

 

Per gli affitti turistici di durata inferiore ai 30 giorni, fino a qualche tempo fa non occorreva inoltrare alcuna comunicazione alla Questura. Con l’introduzione del Decreto Sicurezza, invece, l’obbligo è stato esteso anche a questa tipologia di contratto.

Gli immobili destinati agli affitti brevi devono possedere determinati requisiti:

  • Devono necessariamente essere immobili ad uso residenziale e non commerciale, con agibilità ed appartenenti ad una categoria catastale compresa tra A1 e A11 (escluso A10).
  • Devono avere certe caratteristiche tecniche: ad esempio, soffitti alti almeno 2,70 metri, uno spazio minimo per ogni ospite, ecc. La zona giorno dev’essere distinta rispetto alla camera da letto e ci deve per forza essere un angolo cottura.
  • Occorre rispettare tutte le normative in termini di sicurezza, salubrità degli ambienti e così via.

Per quanto concerne la tassazione degli affitti brevi, ci sono delle differenze rispetto a quelli di tipo tradizionale. Quando si tratta di locazioni di durata inferiore ai 30 giorni, è prevista l’applicazione di una cedolare secca del 21% a carico del proprietario. Per i contratti di durata maggiore, i cosiddetti transitori, il locatore può scegliere se aderire al regime ordinario oppure a quello della cedolare secca.

Se si opta per la cedolare secca, il reddito assoggettato rimane escluso da quello complessivo, ma non possono essere fatti valere eventuali oneri deducibili o detrazioni. Inoltre, non si pagano l’imposta di registro e l’imposta di bollo.

Negli ultimi mesi, in Italia, gli affitti di breve durata – specialmente di tipo turistico – hanno fatto registrare ottimi risultati. In alcune città, come Roma ad esempio, si ci sono state crescite superiori al 300% rispetto allo stesso periodo del 2021. Questo è sicuramente dovuto al fatto che, finalmente, si è un po’ usciti dall’emergenza sanitaria degli ultimi anni. In ogni caso, sembra proprio che quello degli affitti brevi sia un mercato vivace, in pieno trend positivo.

Andamento mercato affitti a lungo termine

Gli affitti a lungo termine sono quelli che, lo dice il termine stesso, hanno una durata decisamente maggiore rispetto a quelli presi in esame fin qui.

In questi casi è necessario redigere un vero e proprio contratto firmato che sancisca l’accordo tra le parti.

vantaggi possono essere molteplici. Innanzitutto, ci si garantisce un reddito un pochino più stabile, più sicuro (anche se forse meno elevato). Poi, di solito, si hanno meno preoccupazioni legate al continuo andirivieni di locatari diversi, quindi non serve una grande supervisione. Inoltre, non si ha la necessità di dover offrire un locale già arredato: sarà poi l’inquilino ad occuparsene, così come dovrà occuparsi di pagare tutte le bollette.

Volendo individuare anche qualche punto debole, certamente si ha molta meno flessibilità, un minore controllo sulla proprietà, a volte una certa difficoltà nel trovare un inquilino che vada bene, ecc.

Ci possono essere affitti a canone libero oppure a canone concordato, ed in questi casi è previsto il pagamento dell’IRPEF con diverse modalità a seconda dei casi. L’alternativa consiste nel versamento della cedolare secca, che comporta l’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’RPEF, delle addizionali regionali e comunali e delle tasse di registro/bollo.

Qual è, attualmente, l’andamento di questi contratti di affitto a lungo termine? La pandemia ha, senza dubbio, colpito duramente anche questo mercato. La ripresa però c’è, per cui già l’anno 2021 ha fatto registrare dati più confortanti. Prezzi ancora un po’ in calo, ma molto meno rispetto agli ultimi tempi.

I dati, in ogni caso, sono sempre estremamente variabili a seconda della tipologia di immobile, della località, e così via. Milano, per fare un esempio, è una delle città nelle quali si è notato una ripresa importante. Anche a Bologna e Firenze si stanno rimettendo in moto i prezzi, sicuramente grazie ad un’impennata della domanda (rispetto al periodo pre-Covid) ed un’offerta destinata man mano a ridursi.

bilocali sembrerebbero essere quelli più richiesti nelle grandi città, tipo appunto Milano, Roma e Napoli.

In questo articolo abbiamo brevemente analizzato le caratteristiche e le tendenze del mercato immobiliare degli affitti. Se ti occorrono altre informazioni utili sull’argomento, ti suggeriamo di leggere anche cosa serve per affittare una casa